Siamo uno un'impresa di costruzioni con pluriennale esperienza nel restauro di edifici e palazzi storici situati nella regione Campania e in corti rurali di pregio della provincia di Caserta. Seguiamo la committenza nel restauro delle facciate venendo incontro alle esigenze e proponendo soluzioni appositamente studiate.
La valorizzazione della facciata parte da un attendo studio dei colori e dei materiali curando i dettagli per arrivare a un risultato finale appropriato al contesto d’intervento. Ci avvaliamo del nostro studio tecnico per l’affiancamento alla committenza dalle fasi preliminari, durante l’esecuzione dei lavori e sin alle fasi di completamento dell’intervento:
Presentazione delle pratiche necessarie presso i diversi enti (Soprintendenza, Comune) per l’ottenimento dei pareri e autorizzazioni obbligatori;
Redazione computi metrici, capitolati d’appalto per preventivi, stati di avanzamento lavori;
Direzione lavori;
Se richiesto dalla committenza ci avvaliamo della collaborazione di ditte e artigiani esperti nel settore per offrire un servizio completo e chiavi in mano dalla progettazione all'esecuzione dell’intervento.
Coordinamento della sicurezza in fase di progetto e di esecuzione (se necessario);
Chiusura dei lavori.
Oltre alla proroga dei bonus per le ristrutturazioni, ecobonus, bonus mobili e sismabonus viene introdotta per il 2020 una detrazione per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici. La nuova agevolazione, inserita nell’ultima Legge di Bilancio, prevede un credito fiscale del 90% per chi nel 2020 eseguirà il restauro della facciata esterna dell’edificio.
Lo scopo è quello di dare un nuovo volto alle città, rinnovare i centri storici, mantenere e riqualificare il patrimonio storico ed edilizio.
Il bonus facciate può essere richiesto per interventi su edifici residenziali esistenti situati nei centri storici (Zona A) e nelle zone urbanizzate (Zona B).
La detrazione fiscale riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria che sono:
rifacimento delle strutture opache degli edifici (facciate);
sistemazione dei balconi;
sistemazione e pulitura di tufi, fregi, ornamenti, cornicioni;
rifacimento delle tinteggiature;
sistemazione e rifacimento dei parapetti;
realizzazione del cappotto termico (Ecobonus);
Rientrano nell'agevolazione anche le spese da sostenere per professionisti e tecnici volte all'ottenimento di pareri e autorizzazioni.
È necessario prima di iniziare i lavori verificare la necessità di presentare: una pratica presso la Soprintendenza se il fabbricato oggetto d’intervento è assoggettato a vincolo monumentale, una pratica per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica se il fabbricato oggetto d’intervento si trova in zona paesaggistica vincolata, una pratica di comunicazione di esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria al comune di competenza.
Non vi è alcun limite di spesa per richiedere le agevolazioni del bonus facciate del 90%.
Hanno diritto al bonus facciate del 90% il proprietario o i titolari di altri diritti reali sull'immobile ma anche gli affittuari e i comodatari.
La detrazione fiscale pari al 90% durerà un anno, sino al 31 dicembre 2020.
La detrazione del 90% sarà ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Contattaci per ulteriori chiarimenti, per sapere quali autorizzazioni e permessi sono necessari per il rifacimento e la manutenzione della facciata esterna dell’edificio, per una supervisione e la direzione dei lavori.
Compila il form e verrai ricontattato.
Oppure contattaci telefonicamente o via Email:
telefono: 0823 963379
email: info@verazzo.net